Rivista: DIDATTICA
DELLE SCIENZE
(ed. LA SCUOLA, Brescia) 1)
"La scienza patologica", n. 170, p.9,
1994;
2) "Epistemologia e didattica delle
scienze", n. 174, p.11, 1994;
3) "Esperienza e teoria", n. 179,
p.5, 1995;
4) "La meccanica quantistica", n.
183, p.24, 1996;
5) "Lo strano caso dellacqua
con la memoria", n. 186, p.12, 1996;
6) "La termodinamica", n. 198, p.22,
1998;
7) "Scienza, scienza patologica e
pseudoscienza", n. 204, p.5, 1999;
8) "Didattica delle scienze e
fenomeni insoliti", n. 214, p.5, 2001;
9) "Fachirismo: aspetti scientifici e
didattici di un'antica ed esotica forma di
spettacolo", n. 227, p. 54, 2003;
Rivista: NUOVA
SECONDARIA
(ed. LA SCUOLA, Brescia)
10) "Storia dellidea di atomo",
n. 2-XII, p.85, 1994;
11) "Il principio di Heisenberg",
n. 9-XII, p.80, 1995;
12) "Chimica" (insegnamento e
programmazione), n. 1-XIII, p.89, 1995;
13) "Il moderno concetto di materia e
le sue origini", n. 2-XIII, p.79, 1995;
14) "Le concezioni prescientifiche
della materia", n. 3-XIII, p.75, 1995;
15) "La scuola di fronte alle
pseudoscienze", n. 6-XIII, p.77, 1996;
16) "Il concetto di causa tra
filosofia e scienza", n. 3-XV, p.87, 1997;
17) "Pseudoscienze e meccanica
quantistica", n. 9-XVII, p.84, 2000;
18) "Insegnamento delle scienze ed
educazione alla razionalità", n. 10-XVIII,
p. 83, 2001;
19) "Omeopatia: scienza innovativa o
pseudoscienza?", n. 10-XIX, p.96, 2002;
20) "Spiritismo: realtà o desiderio
irrealizzabile?", n. 6-XXV, p. 90, 2008;
21) "Esistono davvero i poteri
misteriosi della mente?", n. 8-XXV, p. 88,
2008;
22) "Catastrofismo climatico: scienza
o ideologia?", n. 2-XXVI, p. 94, 2008;
23) "Fishberry e Frankenfood:
miti, leggende e disinformazione sugli OGM",
n. 7-XXVII, p. 92, 2011;
Rivista: LA FISICA
NELLA SCUOLA (ed. AIF, Modena)
24) "Iniziative e progetti per una
educazione alla razionalità", n. 3-XXXII (supplemento),
p. 169, 1999 (Atti del XXXVII Congresso Nazionale
AIF);
Rivista: LA
CHIMICA NELLA SCUOLA (ed. SCI, Roma)
25) "Tra provette e medium. Il ruolo
dei chimici nelle indagini sul presunto
paranormale", n. 1-XXIX, 2007;
26) "La scienza e i misteri. Come la
scienza e la chimica possono gettare luce su
alcuni presunti fenomeni inspiegabili", n. 2-XXX, 2008;
27) "Editoriale. Nonostante tutto
...", n. 1-XXXII, 2010;
28) "La bufala delle scie chimiche:
come un fenomeno assolutamente normale può
scatenare bizzarre teorie pseudoscientifiche e
complottistiche", n. 2-XXXIII, 2011;
29) "Neve a ciel sereno. Ma siamo
sicuri che sia proprio neve chimica?", n. 1-XXXIV, 2012;
30) "Leggende acquatiche", n. 2-XXXVI,
2014;
31) "Editoriale. Chimica, chemofobia e
quotidianità", n. 5-XXXVI, 2014;
32) "Zero chimica, 100%
naturale! Miti e leggende su chimica e natura",
n.1- XXXIX, 2017;
33) Proprietà
insolite dei materiali e fenomeni (apparentemente)
misteriosi, n.1-XL, 2018;
Rivista: RES (ed. ELEMOND, Milano)
34) "Scienza e cultura", n. 9-V,
p.22, 1995;
Rivista virtuale: Scuol@News (ed. Form&Inform, Roma)
35) "Scuola, pseudoscienze ed educazione alla
razionalità", n.
7-III, 2000;
Rivista: QUADERNI DI
DIDATTICA E RICERCA FORMATIVA (ed. IRRSAE-Liguria, Genova)
36) "Il tempo dal senso comune alla
concettualizzazione" (in coll. con M.
Bacigalupi), gennaio 2001;
Rivista: L'AMBIENTE (ed. RANIERI, Milano)
37) "Il fascino del magnetismo" (in
coll. con G. Temporelli), n. 6, p.22, 2001;
Rivista: ITER (ed. Istituto dell'Enciclopedia
Italiana Treccani, Roma)
38) "Scienza, pluralismo culturale,
metafisica", n. 16-17, p.94, 2002;
Rivista: LE SCIENZE (ed. Le Scienze, Milano)
39) "Lo scienziato, la medium e ...gli
amanti", n. 404, p.110, aprile 2002;
40) "Giorgio Piccardi, scienziato a
modo suo", n. 417, p.118, maggio 2003;
Rivista: EXPLORA (ed. Universo, Milano)
41) "Atlantide: il mito è dietro casa
nostra", n. 2-II, p.138, febbraio 2005;
42) "Uomini lupo: realtà, leggenda o
malattia?", n. 6-II, p.148, giugno 2005;
43) "Bermuda: falso mistero?", n.
10-II, p.102, ottobre 2005;
Rivista: SCOPRIRE (ed. Universo, Milano)
44) "Cercasi Bigfoot", n. 3-II, p.22,
marzo 2005;
Rivista: SCIENZA &
PARANORMALE
(ed. CICAP, Padova)
45) "Percezione extrasensoriale e
meccanica quantistica", n. 4-I, p.33, 1994;
46) "Lo status epistemologico della
parapsicologia", n. 5-II, p.51, 1994;
47) "Sesso, occultismo e potere",
n. 8-III, p.37, 1995;
48) "La luna tra scienza e mito", n. 10-IV, p.52, 1996 (l'articolo è stato riprodotto anche
nel volume: S. Ferraro e F. Crisciani, La
mareografia a Trieste: aspetti scientifici e
storici, Istituto Talassografico del CNR di
Trieste, settembre 2001);
49) "La meccanica quantistica e il
paranormale", suppl. al n. 15-V, 1997;
50) "Latteggiamento antiscientifico", n. 17-VI, 1998;
51) "Perché la scienza è attendibile", n. 18-VI, 1998 ;
52) "Lo spirito che scrive", n. 18-VI, 1998 (l'articolo è stato riprodotto anche
nel libro: M. Polidoro e L. Garlaschelli, INVESTIGATORI
DELL'OCCULTO. Dieci anni di indagine sul
paranormale, Edizioni Avverbi, Roma 2001);
53) "Perché la scienza non è infallibile", n. 19-VI, 1998;
54) "Scienza, metafisica e valori", n. 20-VI, 1998;
55) "Una medium al microscopio" (in coll. con I. Torre), n. 21-VI,
1998 (l'articolo è stato
riprodotto anche nel libro: M. Polidoro e L.
Garlaschelli, INVESTIGATORI DELL'OCCULTO.
Dieci anni di indagine sul paranormale,
Edizioni Avverbi, Roma 2001);
56) "Il ruolo dell'esperimento e della
teoria" (parte I), n. 22-VI, 1998;
57) "Il ruolo dell'esperimento e della
teoria" (parte II), n. 23-VII, 1999;
58) "Fides et scientia", n. 24-VII, 1999;
59) "La scienza patologica: il caso
dei raggi N", n. 25-VII, 1999;
60) "La scienza patologica: il caso
della poliacqua", n. 26-VII, 1999;
61) "Le frodi scientifiche", n.
27-VII, 1999;
62) "Scienza e natura", n. 28-VIII, 2000;
63) "La scienza e l'insolito: l'esperimento
di Michelson-Morley e la relatività ristretta",
n. 30-VIII, 2000;
64) "La medium si confessa" (in coll. con I. Torre), n. 31-VIII,
2000 (l'articolo è stato
riprodotto anche nel libro: M. Polidoro e L.
Garlaschelli, INVESTIGATORI DELL'OCCULTO.
Dieci anni di indagine sul paranormale,
Edizioni Avverbi, Roma 2001);
65) "Dall'alchimia alla chimica
moderna" (parte I), n. 33-VIII, 2000;
66) "Dall'alchimia alla chimica
moderna" (parte II), n. 34-VIII, 2000.
67) "Spettri, onde e particelle",
n. 35-VIII, 2001;
68) "Medicine alternative in Liguria: cronaca
di un mancato confronto",
n. 39-IX, 2001 (l'articolo
è stato riprodotto anche nel libro: S. Garattini
(a cura di), Medicine alternative. Una guida
critica, CICAP, Padova 2001);
69) "Spiriti e tazzine da caffé",
n. 39-IX, 2001;
70) "Un rito d'esorcismo", n. 40-IX,
2001;
71) "Ai confini dell'aldilà?", n.
41-X, 2002;
72) "L'autostoppista fantasma", n.
42-X, 2002;
73) "Carl Sagan: il grande divulgatore", n. 42-X, 2002;
74) "A spasso nel tempo", n. 43-X,
2002;
75) "Questa non mi è nuova...",
n. 44-X, 2002;
76) "Una medium imprudente", n. 44-X, 2002;
77) "Sui sogni premonitori", n.
45-X, 2002;
78) "Come si spiegano scientificamente
le guarigioni miracolose?", n. 45-X, 2002;
79) "La sedia antigravitazionale",
n. 47-XI, 2003;
80) "Rosemary Altea perde smalto",
n. 48-XI, 2003;
81) "Il business dell'acqua
vitalizzata", n. 49-XI, 2003 (in coll. con G.
Temporelli);
82) "Fantasmi e magnetismo", n. 50-XI, 2003;
83) "Il parco dei misteri", n. 50-XI,
2003;
84) "Henri Broch: una vita contro i
ciarlatani", n. 51-XI, 2003;
85) "Omeopati allattacco di Piero
Angela", n. 52-XI,
2003;
86) "Lo stregone è nudo", n. 52-XI, 2003;
87) "Gli enigmi della storia", n. 53-XII, 2004;
88) "L'arto dello Yeti: forse un'invenzione
giornalistica", n.
54-XII, 2004;
89) "Poteri misteriosi della mente", n. 54-XII, 2004;
90) "La scienza non si fa in tribunale", n. 55-XII, 2004;
91) "Sopra i cieli del Messico", n. 56-XII, 2004;
92) "Tempi duri per l'omeopatia in Francia", n. 57-XII, 2004;
93) "La psiche conta fino a un certo punto", n. 59-XIII, 2005;
94) "La truffa dell'acqua purificata" (con G. Temporelli), n. 60-XIII,
2005;
95) "Darwin è indispensabile, ma gli
insegnamenti scientifici arretrano", n. 60-XIII, 2005;
96) "Il sesto senso? Un sistema di allarme
nel cervello", n.
60-XIII, 2005;
97) "Il falso teschio di cristallo", n. 61-XIII, 2005;
98) "Dubbi sulle capacità analgesiche dell'agopuntura", n. 61-XIII, 2005;
99) "Una lacrimazione molto poco prodigiosa", n. 61-XIII, 2005;
100) "Fede come terapia (recensione)", n. 61-XIII, 2005;
101) "Trovato un dente di Nessie?", n. 62-XIII, 2005;
102) "Medicine alternative? (recensione)", n. 62-XIII, 2005;
103) "Addio a Philip Klass", n. 62-XIII, 2005;
104) "Nuova sconfitta per gli omeopati", n. 63-XIII, 2005;
105) "Una biografia della scienza (recensione)", n. 63-XIII, 2005;
106) "Addio allo studioso Armando Pavese", n. 63-XIII, 2005;
107) "Mi è successo! E
paranormale? La luna coperta e laquila",
n. 64-XIII, 2005;
108) "Mi è successo! E paranormale? Un
bambino reincarnato?", n. 65-XIV, 2006;
109) "Mi è successo! E paranormale? Una
casa sembra infestata", n. 66-XIV, 2006;
110) "Mi è successo! E
paranormale? Mostri stereotipati", n. 67-XIV,
2006;
111) "Mi è successo! E
paranormale? Ma è vera magia?", n. 68-XIV,
2006;
112) "Chi ha paura di Darwin. Quando l'evoluzione
e la scienza incontrano ostacoli anche nella
scuola italiana", n. 69-XIV, 2006;
113) "Paranormale, Watson? Cronaca del X
Convegno CICAP" (in coll. con I. Torre), n.
70-XIV, 2006;
114) "Le sedute spiritiche di Millesimo",
n. 71-XV, 2007;
115) "Il chimico del Sole. L'opera
scientifica di Giorgio Piccardi", n. 72-XVI,
2007;
116) "Mi è successo! E
paranormale? Uno strano congelamento", n. 73-XVI,
2007;
117) "Mi è successo! E
paranormale? Il paranormale quotidiano", n.
74-XVI, 2007;
118) "Mi è successo! E
paranormale? Uno strano bagliore in cielo",
n. 75-XVI, 2007;
119) "Mi è successo! E
paranormale? Il paranormale che ci circonda",
n. 76-XVI, 2007;
120) "Mi è successo! E paranormale?
Fuochi magici", n.
77-XVII, 2008;
121) "Mi è successo! E
paranormale? Che ci sia qualcosa di vero?",
n. 78-XVII, 2008;
122) "Le frodi scientifiche sono in aumento?", n. 78-XVII, 2008;
123) "Una rivista dedicata alle frodi
scientifiche", n. 78-XVII, 2008;
124) "Non tutte le frodi vengono per
nuocere", n. 78-XVII, 2008;
125) "Quando la scienza si ammala",
n. 78-XVII, 2008;
126) "Mi è successo! E
paranormale? Il volto nascosto", n. 79-XVII,
2008;
127) "Mi è successo! E
paranormale? Liquidi insoliti", n. 80-XVII,
2008;
128) "Mi è successo! E paranormale? Il
rosario misterioso",
n. 82-XVII, 2008;
129) "Mi è successo! E
paranormale? Sogno premonitore o memorizzazione
inconscia?", n. 83-XVIII, 2009;
130) "Mi è successo! E paranormale?
Demoni notturni o processi mentali?", n. 84-XVIII, 2009;
131) "2012. La fine del mondo (recensione)", n. 84-XVIII, 2009;
132) "Mi è successo! E paranormale? Se
una notte d'estate un'anziana donna ...", n. 86-XVIII, 2009;
133) "", n. 87/88-XVIII, 2009;
Rivista: QUERY (ed. CICAP, Padova)
134) "Non è mai troppo presto. Primo
motivare! Studenti e insegnanti", n. 1-I,
2010;
135) "Non è mai troppo presto. Tra il
dire e il fare...", n. 2-I, 2010;
136) "Non è mai troppo presto. Come
sta la cultura italiana?", n. 3-I, 2010;
137) "Non è mai troppo presto.
Sfogliando i giornali...", n. 4-I, 2010;
138) "Non è mai troppo presto. Vado o resto? La scuola pubblica tra
problemi e virtù",
n. 5-II, 2011;
139) "Non è mai troppo presto. Piccoli scienziati, scoperte
interessanti", n.
6-II, 2011;
140) "Non è mai troppo presto.
Repetita juvant", n. 7-II, 2011;
141) "Non è mai troppo presto. Limportanza
di imparare a ragionare", n. 8-II, 2011;
142) "Non è mai troppo presto. La scienza come educazione civica.
Cultura scientifica e democrazia", n. 9-III, 2012;
143) "Non è mai troppo presto. Qualità nella scuola: è solo questione
di "carte"? (di
A.R. Longo)", n. 10-III, 2012;
144) "Non è mai troppo presto. Test INVALSI, allodole, gufi e bioritmi", n. 11-III, 2012;
145) "Non è mai troppo presto. Giovani e futuro. Che prospettive
può dare la nostra scuola ai nostri ragazzi?", n. 12-III, 2012;
146) "Non è mai troppo presto. Ma cosè
questa crisi? Siamo sicuri che la crisi sia
solamente economica e non culturale?", n. 13-IV,
2013;
147) "Non è mai troppo presto. In difesa della scienza: piccoli gesti
possono avere sviluppi imprevisti", n. 14-IV, 2013;
148) "Non è mai troppo presto. Non si sa più a che santo votarsi!
Irrazionalità e incuria nella scuola italiana", n. 15-IV, 2013;
149) "Non è mai troppo presto. È sempre la
solita musica... La disinformazione scientifica
non risparmia il mondo della scuola", n. 16-IV,
2013;
150) "Non è mai troppo presto. Megli ricercatori o ricercati?", n. 17-V, 2014;
151) "Non è mai troppo presto. Utilizzare le pseudoscienze per
insegnare la scienza",
n. 18-V, 2014;
152) "Non è mai troppo presto. La buona scuola",
n. 19-V, 2014;
153) "Non è mai troppo presto. Compiti sì, compiti no", n. 20-V, 2014;
154) "Non è mai troppo presto. W le vacanze! - Politici incompetenti e
interventi a vanvera",
n. 21-VI, 2015;
155) "Non è mai troppo presto. Non solo ex cathedra", n. 22-VI, 2015;
156) "Non è mai troppo presto. L'ideologia del gender", n. 23-VI, 2015;
157) "Non è mai troppo presto. Morire per delle idee. ", n. 24-VI, 2015;
158) "Non è mai troppo presto. Mal di scuola",
n. 25-VII, 2016;
159) "Non è mai troppo presto. Il gruppo scuola del CICAP", n. 26-VII, 2016;
160) "Non è mai troppo presto. Con la cultura si mangia?, n. 27-VII, 2016;
161) "Non è mai troppo presto. Tullio De Mauro e l'isegnamento
capovolto, n. 28-VII,
2016;
162) Non è mai troppo presto. Scienza e storia, n. 29-VIII, 2017;
163) Non è mai troppo presto. Educare al senso critico serve?, n. 30-VIII, 2017;
164) Non è mai troppo presto. Perché in Italia non si investe in
istruzione, n. 31-VIII,
2017;
165) Non è mai troppo presto. Darwin a scuola,
n. 32-VIII, 2017;
166) Non è mai troppo presto. Rigurgiti oscurantisti nella scuola e
occasioni mancate,
n. 33-IX, 2018;
167) Non è mai troppo presto. Competenze o conoscenze? Contrordine!, n. 34-IX, 2018;
168) Non è mai troppo presto. Smartphone sì, smartphone no, n. 35-IX, 2018;
169) Non è mai troppo presto. Riflessioni un po' amare sulle
difficoltà di parlare di scienza, n. 36-IX, 2018;
170) Non è mai troppo presto. Analfabetismo funzionale, società e
istituzioni, n.
37-X, 2019;
171) Non è mai troppo presto. Paura della matematica, n. 38-X, 2019;
172) Non è mai troppo presto. Multidisciplinarità o a ogni docente la
sua materia?, n.
39-X, 2019;
173) Non è mai troppo presto. Che scuola vogliamo?, n. 40-X, 2019;
174) Non è mai troppo presto. Ritrovare la
spontaneità dell'insegnamento", n. 41-XI, 2020;
175) Non è mai troppo presto.
Didattica a distanza: palliativo o opportunità",
n.42-XI, 2020;
176) Non è mai troppo presto. La scuola è noiosa?", n.43-XI, 2020;
177) Non è mai troppo presto. Stem e Mondo del Lavoro", n. 44-XI, 2020;
178) Non è mai troppo presto. Didattica, divulgazione
e banalizzazione",
n. 45-XII, 2021;
179) Non è mai troppo presto. DaD ante litteram -
Ricordo di uno straordinario esperimento
didattico", n. 46-XII,
2021;
180) Non è mai troppo presto. Un grande precursore
della didattica moderna (non sempre adeguatamente
ricordato)", n. 47-XII,
2021;
181) Non è mai troppo presto. Un appello da Nobel - La
dura denuncia di Giorgio Parisi sullo stato della
cultura italiana",
n. 48-XII, 2021;
182) Non è mai troppo presto. L'intelligenza el
fagiolo", n. 49-XIII,
2022
Rivista: QUERYONLINE (ed. CICAP, Padova)
183) Omeopatia riabilitata
dalla scienza? Sembra proprio di no", 26-11-2019;
184) Quando il complottista è un Premio
Nobel", 20-04-2020;
185) Il decalogo di Omeoimprese, commentato, 16-10-2020;
186) Medium, università e presunte
certificazioni,
24-12-2020;
187) Il Parco bioenergetico di Bolzano: una
scelta discutibile,
27-04-2021;
188) Acqua magnetizzata al TGR Leonardo, 04-06-2021;
Rivista: MAGIA (ed. CICAP, Padova)
189) "Il pozzo delle illusioni", n.
1-I, 2004;
190) "Magia della chimica e chimica
della magia", n. 15-X, 2013;
LA
BIBLIOTECA DEI 500 (biblioteca virtuale del sito Ulisse della SISSA di Trieste)
191) "Scienza pseudoscienza e irrazionalità", (l'articolo
è scaricabile in formato PDF dal sito Ulisse). Una
versione ridotta dell'articolo è stata
pubblicata sulla rivista pediatrica Medico e
Bambino (Edifarm), vol. 21, n.4, pag. 263,
aprile 2002;
ATTI
DEL III CONVEGNO ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE
DELLA SCIENZA, Edizioni Polimetrica, Milano.
192) "Scienza e pseudoscienza nei media e
nella società".
Rivista: GALILEO. Giornale
di scienza e problemi globali (Associazione culturale Galileo).
193) "Il volo dell'ingegno" (recensione) 31-10-2007;
194) "Difficile da credere" (recensione) 07-11-2008;
195) "Capire le medicine alternative"
(recensione) 19-12-2008;
196) "Dialogo su astronomia, evoluzione
e mito" (recensione) 26-11-2009;
197) "Il nostro condominio cosmico"
(recensione) 03-01-2014;
Rivista: DARWIN (Editoriale Darwin srl, Roma)
198) "Sensitivi e complottisti", n.
35, gennaio/febbraio 2010;
199) "Prevedere il futuro", n. 41,
gennaio/febbraio 2011;
Rivista: INGEGNERIA
AMBIENTALE (Edizioni
CIPA, Milano)
200) "Acqua ionizzata alcalina: nuova tecnologia o
bufala commerciale?" (in
coll. con G. Temporelli), vol. XL n. 6 novembre-dicembre
2011;
Rivista: SCIENZA E
TECNICA (Edita dalla Società
Italiana per il Progresso delle Scienze, Roma)
201) "Un ricordo di Enrico Bellone e di
Giuliano Toraldo di Francia", anno LXXIV - NN. 491-492-493 lug.-ago.-set.
2011;
Quotidiano: la Repubblica (Gruppo editoriale
GEDI S.p.A.)
202) "Elementi",
Edizione 8 gennaio 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
203) "Molecole",
Edizione 5 febbraio 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
204) "Atomi",
Edizione 11 marzo 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
205) "Legami chimici", Edizione 25 marzo 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
206) "Orbita e orbitale", Edizione 8 aprile 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
207) "Isomeria",
Edizione 22 aprile 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
208) "Carbonio",
Edizione 3 giugno 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
209) "Polimeri",
Edizione 1 luglio 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
210) "Acidi e basi",
Edizione 22 luglio 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult");
211) "Equilibrio chimico", Edizione 5 agosto 2012 (Inserto
culturale domenicale "R-cult");
212) "Velocità di reazione",
Edizione 26 agosto 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult").
213) "Cristalli",
Edizione 16 settembre 2012 (Inserto culturale
domenicale "R-cult").
214) "Così uccidono in pochi minuti. Gli
effetti del gas nervino sullorganismo", Edizione 29 agosto 2013 (Inserto
culturale "R2-Diario").
215) "Dai vermi killer alla memoria dell'acqua
quante bufale da premio Nobel", Edizione 28 agosto 2018.
Quotidiano: Il Secolo XIX (Gruppo
editoriale GEDI S.p.A.)
216) "Dai Curie a Lorenz, il lato oscuro dei
geni, quando i premi Nobel diventano Mr.Hyde", Edizione del 10 settembre 2018.
Dizionario
Biografico degli Italiani (Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, Treccani)
217) Voce "Giorgio Piccardi", volume 83, 2015.
Mensile: Focus (Arnoldo Mondadori
Editore)
218) "Cosa c'è di vero: Onde o
...suggestione?", n. 318 aprile 2019.
Mensile: Focus Scuola (Arnoldo Mondadori
Editore)
219) "Dossier. Il metodo scientifico
spiegato ai ragazzi", n. 19 novembre 2020.
220) "Dossier. Media literacy: i nuovi
media da pericolo a risorsa (con A.R. Longo), n.
22 febbraio 2021.
Periodico: I tempi
della terra. Rivista di economia, storia e
scienze per l'agricoltura
221) "La cristallizzazione sensibile. Test
diagnostico o clamorosa bufala?", n. 4, dicembre 2019.
Portale: Agrarian Sciences
222) "Droplet evaporation method. Variazioni
sul tema della cristallizzazione sensibile", 28-02-2020.
223) Alcune riflessioni
lessicali sull'agricoltura (con L. Mariani, A.
Guidorzi, O. Failla), 10-02-2022.
224) Note di semantica
agricola: agricolture naturali e olistiche (con A. Guidorzi, T.
Maggiore, L. Mariani, F. Marino, O. Failla), 24-02-2022.
Rivista:
MicroMega
225) "Agricoltura biodinamica,
se lo Stato finanzia una stregoneria", 28-05-2021.
226) "Legittimare lesoterismo
biodinamico è abnormità scientifica e
aberrazione normativa" (intervista alla
Sen.ce Prof.ssa Elena Cattaneo), 31-05-2021.
227) "Agricoltura biodinamica.
Una replica a Piero Bevilacqua", 09-06-2021.
228) "Agricoltura biologica?
Una moda irrazionale", 15-06-2021.
229) "No vax, no pass, no
science",
27-07-2021.
230) "I danni sociali delle
pseudoscienze", 27-08-2021.
231) "Scienza, etica e
democrazia", 13-09-2021.
232) "Mente, pseudoscienza e
società",
15-12-2021 (contributo a MicroMega 6/2021
-Almanacco della Scienza - a cura di T. Pievani).
(L'articolo ha
poi suscitato la seguente discussione).
233) Scienza, pandemia e
società,
31-12-2021.
234) "Scienza, pseudoscienza e
deliri eugenetici", 21-01-2022.
235) "Agricoltura biodinamica
e Parlamento: un piccolo passo in avanti, ma cè
ancora strada da percorrere", 10-02-2022.
236) "Approvato
definitivamente il DDL su agricoltura biologica e
biodinamica", 07-03-2022.
237) "Lo spettro delle armi
chimiche",
11-03-2022.
238) "Il 10 aprile si
festeggia lomeopatia, ma rimane una non-scienza", 07-04-2022.
239) "Modesta difesa del
pacifismo", 16-05-2022.
240) "Vade retro Satana!", 26/05/2022
241) "Cent'anni di Margherita", 10/06/2022
Rivista: Sapere (Edizioni
Dedalo)
242) "Cosè davvero lagricoltura
biodinamica?", 16-07-2021.
Quotidiano: Il Sole 24 Ore
(Inserto Domenicale)
243) "Quando il
prodotto ci promette l'approccio olistico" (con
Osvaldo Failla), 27-03-2022.
Rivista: Infiniti
mondi
244) "L'insegnamento di un
grande maestro (ricordo di Pietro Greco)", n. 20/2021.
|